
Mandorla di Toritto Sgusciata
entità test
La mandorla di toritto viene essiccata naturalmente e sgusciata tramite il ....
Questo dolce particolare, un vero e proprio pasticcio, si prepara con mandorle, armelline (la parte tenera del nocciolo dell’albicocca), albume e zucchero. E’ tipico del paese di Mombaruzzo, un piccolo comune della provincia di Asti.
Il segreto degli amaretti è nella miscela degli ingredienti che solo se sapientemente assemblati sono in grado di creare quell’inconfondibile sapore dolce-amaro unico nel suo genere.
La ricetta di questi amaretti morbidi risalirebbe al 1700. La leggenda racconta che una fanciulla originaria della Sicilia rivelò per amore la ricetta segreta a F. Giacinto Moriondo, economo alla corte della famiglia Savoia che si trasferì poi a Mombaruzzo portando con sé questa ricetta. Molti pasticcieri iniziarono così a produrre l’amaretto di Mombaruzzo.
A Mombaruzzo sono rimasti solo due pasticcieri a realizzarlo in maniera tradizionale. dDDDDD
La mandorla di toritto viene essiccata naturalmente e sgusciata tramite il ....
Prodotto Decorticato proveniente dal mandorlo tipo "Padula di Ruvo". E' una biodiversità pugliese con le seguenti caratteristiche
FIORE:
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Caratteristiche della mandorla:
Intervista a Ada Pessini Moriondo
Le mandorle e le armelline sono passate alla raffinatrice e quindi poste nell’impastatrice insieme allo zucchero e all’albume fresco. L’impasto ottenuto, lavorato esclusivamente a mano, prende la forma dei tipici amaretti. Questi vengono posti sulle teglie e quindi cotti in forno. Una volta raffreddati, sono impacchettati singolarmente nelle caratteristiche cartine frastagliate che ne manterranno intatta la morbidezza. DDDD
SCOPRI entita 12 maggio
I nostri Amaretti morbidi sono prodotti di altissima qualità, creati con gli ingredienti della ricetta più tradizionale: mandorle, armelline (parte interna del nocciolo dell’albicocca e della pesca), albume d’uovo e zucchero.
E naturalmente non contengono conservanti, nel rispetto delle antiche regole di produzione. I nostri Amaretti sono il frutto di un processo di produzione delicato: l’arrotolamento, in cui l’impasto viene disposto sulle teglia di cottura in piccole porzioni, la cottura, e soprattutto l’incarto, dalla tradizionale forma a fiocco, ancora parzialmente realizzato a mano. È in questo modo che si ottiene il nostro tradizionale pasticcino dalla forma rotonda e un po’ schiacciata, dal cuore morbido e profumato e dal caratteristico sapore delicatamente amarognolo.
I nuovi Amaretti multigusto sono una variante esclusiva degli amaretti morbidi tradizionali. Festosi e gustosi, offrono una ricca varietà di sapori: ci sono gli Amaretti morbidi assortiti dai gusti più caldi e corposi, come il Rum, la Nocciola e il Cioccolato; oppure gli Amaretti morbidi ai frutti misti, che offrono i gusti più freschi del Mandarino, del Cocco e del Limone.
Con gli Amarettini morbidi, La Sassellese presenta la nuova dimensione del gusto: sono piccole grandi prelibatezze di altissima qualità, create per soddisfare il bisogno quotidiano di dolcezza.
Vai al sito del produttore